TUTORIAL 11

Ringrazio Tineke per avermi permesso di tradurre i suoi tutorial.

Porta con te l'immagine per tenere il segno.


Se vuoi stampare


qui puoi trovare qualche risposta ai tuoi dubbi.
Se l'argomento che ti interessa non è presente, ti prego di segnalarmelo.


Occorrente:
Materiale qui

Passo 1

Apri una nuova immagine trasparente 350 x 350 pixels.
Scegli un colore verde dal fiore come colore di primo piano
e un colore arancio dal viso delle api come colore di sfondo.
Crea un gradiente di primo piano/sfondo, stile lineare.

(se preferisci, puoi usare il gradiente già pronto contenuto nello zip).



Livelli>Nuovo livello raster.
Riempi questo livello con il gradiente.
Effetti>Effetti di trama>Mosaico antico, con i seguenti settaggi:



Passo 2

Attiva lo strumento Selezione e setta Cerchio.

Traccia un cerchio in mezzo all'immagine.



Selezione>Inverti.
Premi sulla tastiera il tasto CANC.
Spostalo al centro della tela (per fare questo devi cliccare sulla selezione con il tasto destro del mouse).
Selezione>Nessuna selezione.
Effetti>Effetti 3D>Smusso a incasso con i seguenti settaggi:




Passo 3

Apri il file del fiore e vai a Modifica>Copia.
Torna al tuo lavoro e vai a Modifica>Incolla>Incolla come nuovo livello.
Metti il fiore al centro del cerchio.



(un consiglio: se vuoi aggiungere il tuo nome questo potrebbe essere il momento giusto.
Chiudi il livello raster 1, posizionati su uno degli altri livelli e vai a:
Livelli>Unisci>Unisci visibile.
Adesso puoi riaprire il livello raster 1.
Apri il file delle piccole api e vai a Modifica>Copia.
Torna al tuo lavoro e vai a Modifica>Incolla>Incolla come nuovo livello.
Metti le api al centro del fiore.



Nella paletta dei livelli clicca con il tasto destro del mouse su questo livello, scegli Rinomina, e scrivi "api".

Passo 4

Nella paletta dei livelli tasto destro del mouse sul livello uniti e scegli Duplica.
Ripeti fino ad ottenere un totale di 5 livelli uniti.
Tasto destro del mouse sul livello "api" e scegli Duplica.
Ripeti fino ad ottenere 4 livelli "api".
Ecco come dovrebbe apparire la paletta dei livelli.



Chiudi tutti i livelli, tranne la prima copia del livello uniti e il livello api.



*Posizionati sul livello api e con lo strumento Selezione a mano libera
seleziona tutta la parte delle api sotto il "cuscino".
Eventualmente, puoi momentaneamente abbassare l'opacità del livello per vedere meglio la parte da selezionare.



Premi sulla tastiera il tast CANC, ricordati di riportare l'opacità a 100, deseleziona e vai a
Livelli>Unisci>Unisci visibile.*
Rinomina il livello 1 e chiudilo.

Apri la seconda copia del livello uniti e la prima copia del livello api.
Sposta un po' più in basso le api e ripeti da * a *.

Rinomina il livello 2 e chiudilo.

Apri la terza copia del livello unito e la seconda copia del livello api.
Sposta ancora un po' le api in basso e ripeti da * a *.
Rinomina il livello 3 e chiudilo.

Apri la quarta copia del livello uniti e la terza copia del livello api.
Sposta ancora un po' le api (praticamente si dovranno vedere soltanto le antenne)
e ripeti da * a *.
Rinomina il livello 4.

Attiva tutti i livelli.
Adesso la tua paletta dei livelli sarà questa:



Con il mouse trascina i livelli in modo che abbiano questo ordine:



Salva il file in formato psp.


Apri il file appena salvato in Animation Shop.
Clicca sul primo fotogramma per selezionarlo.
Modifica>Seleziona tutto.
Animazione>Proprietà fotogramma e imposta la velocità a 25.



Clicca sul primo fotogramma per selezionarlo.
Animazione>Proprietà fotogramma e imposta la velocità a 80.
Clicca sull'ultimo livello per selezionarlo.
Animazione>Proprietà fotogramma e imposta la velocità a 80.

Per controllare l'animazione clicca su Visualizza

Salva in formato gif.

divisorio


Se hai problemi o dubbi, o trovi un link non funzionante,
o anche soltanto per un saluto, scrivimi

Luglio 2006

torna alla home page torna ai tutorial di Tineke



contatore visite html