AFRIKALI ADAM

UOMO AFRICANO



Ringrazio Müsseref per avermi permesso di tradurre i suoi tutorial.

Porta con te l'immagine per tenere il segno.


Se vuoi stampare


qui puoi trovare qualche risposta ai tuoi dubbi.
Se l'argomento che ti interessa non è presente, ti prego di segnalarmelo.


Questo tutorial è stato creato con PSP 9, ma può essere realizzato anche con le altre versioni di PSP.
Dalla versione X4, il comando Immagine>Rifletti è stato sostituito con Immagine>Capovolgi in orizzontale,
e il comando Immagine>Capovolgi con Immagine>Capovolgi in verticale.
Nelle versioni X5 e X6, le funzioni sono state migliorate rendendo disponibile il menu Oggetti.
Con la versione X7 sono tornati i comandi Immagine>Rifletti e Immagine>Capovolgi, ma con nuove funzioni.
Vedi la scheda sull'argomento qui

Per tradurre il tutorial ho usato CorelX.



Occorrente:
Materiale qui
Il tube dell'uomo è di LisaT







Se vuoi usare altri colori, non esitare a cambiare le modalità di miscelatura e l'opacità dei livelli.



1. Apri la tua immagine di sfondo.
Per l'esempio:



2. Clicca con il tasto destro del mouse sul livello "Sfondo",
e nel menu a tendina seleziona Innalza livello di sfondo.



E il livello diventerà Raster 1.



3. Livelli>Duplica.
Chiudi questo livello e attiva il livello inferiore.



4. Attiva lo strumento Selezione a mano libera , da punto a punto,



se intendi tracciare più di una selezione, imposta la modalità Aggiungi



e traccia una selezione rettangolare asimmetrica, pressappoco come nell'esempio.



In alternativa: Carica/Salva selezione>Carica selezione da disco.
Cerca e carica la selezione Afrikali adam.



Selezione>Inverti.
Premi sulla tastiera il tasto CANC.
Risultato.



5. Di nuovo Selezione>Inverti.
Selezione>Modifica>Seleziona bordature selezione.



6. Imposta il colore di primo piano con il colore bianco.
Riempi la selezione con questo colore.



Selezione>Deseleziona.

7. Riapri e attiva il livello superiore e, per vedere meglio quello che andrai a fare,
abbassa l'opacità al 64%.



8. Attiva nuovamente lo strumento Selezione a mano libera , con i settaggi precedenti
e seleziona la parte dell'immagine che vuoi estendere oltre la cornice.



Selezione>Inverti.

Premi sulla tastiera il tasto CANC.
Riporta l'opacità a 100 e avrai questo:



Selezione>Deseleziona.

10. Attiva il livello inferiore.



11. Attiva lo strumento Distorsione con reticolo
con i seguenti settaggi.



Usando i nodi dello strumento, tira le parti che vuoi spostare leggermente verso l'interno.



Clicca sul segno di spunta nella barra degli strumenti per applicare la distorsione.
e sullo strumento Manina (o Pan secondo la versione di PSP) per eliminare la griglia.

12. Sempre sul livello inferiore:
Effetti>Effetti 3D>Sfalsa ombra, colore nero.



13. Attiva il livello superiore.
Attiva ancora lo strumento Selezione a mano libera , da punto a punto,



Seleziona la parte esterna alla cornice bianca.



Effetti>Effetti 3D>Sfalsa ombra, colore nero.



Selezione>Deseleziona.

14. Firma il tuo lavoro.
Livelli>Unisci>Unisci visibile e salva in formato png



15. Per decorare il lavoro:
Immagine>Dimensioni tela:



16. Apri l'elemento kum 1, e vai a Modifica>Copia.
Torna al tuo lavoro e vai a Modifica>Incolla come nuovo livello.
Spostalo in basso a destra.



17. Apri l'elemento kum 2, e vai a Modifica>Copia.
Torna al tuo lavoro e vai a Modifica>Incolla come nuovo livello.
Immagine>Ridimensiona, all'80%, tutti i livelli non selezionato.



Spostalo in basso a sinistra.



17. Attiva il livello superiore.

Apri l'elemento kayalar, e vai a Modifica>Copia.
Torna al tuo lavoro e vai a Modifica>Incolla come nuovo livello.
Spostalo in basso a sinistra.

Effetti>Effetti 3D>Sfalsa ombra.



18. Apri il tube dell'uomo e vai a Modifica>Copia.
Torna al tuo lavoro e vai a Modifica>Incolla come nuovo livello.

Immagine>Ridimensiona, al 60%, tutti i livelli non selezionato.
Spostalo a destra.

Effetti>Effetti 3D>Sfalsa ombra, con i settaggi precedenti.

19. Apri l'elemento Bitki1 e vai a Modifica>Copia.
Torna al tuo lavoro e vai a Modifica>Incolla come nuovo livello.

Immagine>Ridimensiona, al 60%, tutti i livelli non selezionato.

Spostalo in basso a sinistra.
Porta questo livello sotto il livello dei sassi.



Effetti>Effetti 3D>Sfalsa ombra, con i settaggi precedenti.



20. Livelli>Unisci>Unisci visibile.

Per eliminare lo spazio in eccesso, attiva lo strumento Selezione
e, nella barra superiore degli strumenti, clicca sull'icona Livello opaco



Immagine>Ritaglia la selezione.

Salva in formato png.

Altro esempio, con l'elemento bitki 2:



Se vuoi puoi usare un effetto "acqua", con il filtro Flaming Pear>Flood.



per l'immagine ho usato questi settaggi (che dovrai adattare al tuo lavoro).



divisorio


Puoi scrivermi per qualsiasi problema, o dubbio
se trovi un link che non funziona, o anche soltanto per un saluto.

22 Luglio 2015

torna alla home page torna ai tutorial di Musseref

contatore visite html