GOODBYE 2013
Ringrazio Monique per il permesso di tradurre i suoi tutorial. ![]()
qui puoi trovare qualche risposta ai tuoi dubbi. Se l'argomento che ti interessa non è presente, ti prego di segnalarmelo. Questo tutorial è stato creato con PSP X5, ma può essere eseguito anche con le altre versioni di PSP. Dalla versione X4, il comando Immagine>Rifletti è stato sostituito con Immagine>Capovolgi in orizzontale, e il comando Immagine>Capovolgi con Immagine>Capovolgi in verticale. Nelle versioni X5 e X6, le funzioni sono state migliorate rendendo disponibile il menu Oggetti. Vedi la scheda sull'argomento qui Per tradurre questo tutorial ho usato PSP X. Occorrente: Materiale qui Le maschere sono di Ann Td Studio. Una di queste maschere è stata usata per realizzare un tube deco. Il tube del paesaggio è di Luna. Il resto del materiale è di Monaiekje (in questa pagina trovi i links ai siti dei tubemakers). Filtri in caso di dubbi, ricorda di consultare la mia sezione filtri qui Filters Unlimited 2.0 qui Transparency - Eliminate Black qui VM Natural qui Flaming Pear - Flood qui I filtri Transparency e VM Natural si possono usare da soli o importati in Filters Unlimited. Come fare vedi qui. Se un filtro fornito appare con questa icona ![]() ![]() Se stai usando altri colori e/o materiali, sei libero di sperimentare le modalità di miscelatura più adatte. Apri il font e minimizzalo. Lo troverai nella lista dei font disponibili quando ti servirà. Con i nuovi sistemi operativi, questo non è più possibile. Per usare un font, occorre copiarlo nella cartella Font di Windows. Metti la selezione nella cartella Selezioni. Apri le maschere in PSP e minimizzale con il resto del materiale. 1. Imposta il colore di primo piano con #134683, e il colore di sfondo con il colore bianco #ffffff. ![]() 2. Apri una nuova immagine sfondo nero 900 x 550 pixels cliccando con il tasto destro del mouse sulla paletta del colore, avrai la tabella dei colori recenti. In basso a sinistra, trovi la tua paletta dei materiali. Gli ultimi due colori della paletta sono sempre il nero e il bianco. Per impostare il colore di sfondo clicca sulla palettina corrispondente. ![]() Apri il tube lunapaisagem6850 e vai a Modifica>Copia. Torna al tuo lavoro e vai a Modifica>Incolla come nuovo livello. 3. Regola>Sfocatura>Sfocatura gaussiana - raggio 30. ![]() 4. Effetti>Effetti di immagine>Motivo unico, con i settaggi standard. ![]() 5. Effetti>Plugins>VM Natural - Splash! ![]() 6. Livelli>Duplica. Effetti>Plugins>VM Natural - Lakeside reflection. ![]() 7. Cambia la modalità di miscelatura di questo livello in luce netta, e abbassa l'opacità al 55%. ![]() 8. Apri deco MD Goodbye 2013 (questo tube è stato creato utilizzando una maschera di Ann TD Studio). Modifica>Copia. Torna al tuo lavoro e vai a Modifica>Incolla come nuovo livello. Lascialo come sta. 9. Effetti>Effetti 3D>Sfalsa ombra, colore nero. ![]() 10. Attiva la maschera @nn_211112_mask_210_tdstudio. Lavora su questa maschera. Livelli>Innalza livello di sfondo. Effetti>Plugins>Transparency – Eliminate black. 11. Modifica>Copia. Torna al tuo lavoro e vai a Modifica>Incolla come nuovo livello. 12. Immagine>Ridimensiona, al 65%, tutti i livelli non selezionato. Effetti>Effetti di immagine>Scostamento. ![]() 13. Effetti>Effetti 3D>Ritaglio - colore bianco. ![]() 14. Livelli>Disponi>Sposta giù. Dovresti avere questo. ![]() 15. Attiva il livello superiore - Raster 2. Livelli>Nuovo livello raster. Riempi ![]() 16. Livelli>Nuovo livello maschera>Da immagine. Apri il menu sotto la finestra di origine e vedrai la lista dei files aperti. Seleziona la maschera @nn_300113_mask_237_tdstudio, con i seguenti settaggi. ![]() Livelli>Duplica. Livelli>Unisci>Unisci gruppo. 17. Immagine>Immagine negativa. se stai usando PSP 9: Regola>Bilanciamento colore>Immagine negativa 18. Selezione>Carica/Salva selezione>Carica selezione da disco. Cerca e carica la selezione MDlessen-selectie128. ![]() 19. Regola>Sfocatura>Sfocatura gaussiana, con i settaggi precedenti. ![]() Selezione>Deseleziona. 20. Attiva lo strumento Cambia colore ![]() Clicca sul rettangolo giallo con il tasto destro del mouse ![]() per cambia il colore con il colore bianco ![]() questo strumento non si trova nelle versioni meno recenti di PSP. Per ovviare a questo, puoi eventualmente cambiare la modalità di miscelatura di questo livello in Luminanza (esistente). Non avrai lo stesso risultato, ma abbastanza simile. ![]() 21. Attiva lo strumento Selezione ![]() clicca sull'icona Selezione personalizzata ![]() e imposta i seguenti settaggi. ![]() Selezione>Innalza selezione a livello. se con la tua versione non hai potuto usare lo strumento Cambia colore, prima di deselezionare, riempi ![]() Selezione>Deseleziona. 22. Effetti>Effetti di immagine>Scostamento. ![]() 23. Livelli>Duplica. Immagine>Rifletti. 24. Livelli>Duplica. Effetti>Effetti di immagine>Scostamento. ![]() 25. Livelli>Unisci>Unisci giù. Ripeti 2 volte, e avrai i quattro rettangoli in un unico livello. 26. Inverti i colori della paletta, e imposta il colore di sfondo con #001147. Chiudi il colore di primo piano. ![]() 27. Attiva lo strumento Testo ![]() font Bodoni Mt - dimensioni 150, linea di stile pieno ![]() ![]() 28. Scrivi la cifra "2" sul primo rettangolo ![]() Livelli>Converti in livello raster. 29. Scrivi 0 sul secondo rettangolo Livelli>Converti in livello raster. 30. Scrivi 1 sul terzo rettangolo. Livelli>Converti in livello raster. 31. Scrivi 4 sul quarto rettangolo. Livelli>Converti in livello raster. Posiziona ![]() Eventualmente, per essere sicuro che le cifre siano precisamente allineate, lascia visibili soltanto questi livelli e utilizza come guida i quadretti dello sfondo. ![]() Livelli>Visualizza>Tutto. 32. Assicurati di essere posizionato sul livello superiore - Raster 7. Livelli>Unisci>Unisci giù, e ripeti due volte, per avere le cifre sullo stesso livello. 33. Effetti>Effetti 3D>Sfalsa ombra, con i settaggi precedenti. 34. Apri deco 1 MD Goodbye 2013 e vai a Modifica>Copia. Torna al tuo lavoro e vai a Modifica>Incolla come nuovo livello. 35. Effetti>Effetti di immagine>Scostamento. ![]() 36. Effetti>Plugins>Flaming Pear - Flood. ![]() 37. Effetti>Effetti 3D>Sfalsa ombra, con i settaggi precedenti. 38. Livelli>Duplica. Cambia la modalità di miscelatura di questo livello in Indebolisci, e abbassa l'opacità al 75%. ![]() 39. Apri deco 2 MD Goodbye 2013 e vai a Modifica>Copia. Torna al tuo lavoro e vai a Modifica>Incolla come nuovo livello. 40. Effetti>Effetti di immagine>Scostamento. ![]() Regola>Messa a fuoco>Metti a fuoco. 41. Abbassa l'opacità del livello Raster 1 al 75%. ![]() 42. Aggiungi il tuo nome e/o il tuo watermark su un nuovo livello. 43. Immagine>Aggiungi bordatura, 1 pixel, simmetriche, con il colore di sfondo #001147. Immagine>Aggiungi bordatura, 2 pixels, simmetriche, con il colore bianco. 44. Immagine>Aggiungi bordatura, simmetriche non selezionato, con il colore di sfondo #001147. ![]() 45. Attiva lo strumento Bacchetta magica ![]() ![]() e clicca nel bordo blu per selezionarlo. Selezione>Innalza selezione a livello. 46. Regola>Aggiungi/Rimuovi disturbo>Aggiungi disturbo. ![]() Selezione>Deseleziona. Cambia la modalità di miscelatura di questo livello in Luce netta. 47. Livelli>Duplica. Cambia la modalità di miscelatura di questo livello in Filtra, e abbassa l'opacità al 25%. ![]() 48. Immagine>Aggiungi bordatura, 25 pixels, simmetriche, con il colore bianco. 49. Immagine>Ridimensiona, a 900 pixels di larghezza, tutti i livelli selezionato. Salva in formato jpg. Le vostre versioni. Grazie ![]() Cookies ![]() Se hai problemi o dubbi, o trovi un link non funzionante, o anche soltanto per un saluto, scrivimi. 30 Novembre 2013 |