THE WEDDING
Ringrazio Jille per avermi permesso di tradurre i suoi tutorial.
qui puoi trovare qualche risposta ai tuoi dubbi.
Se l'argomento che ti interessa non è presente, ti prego di segnalarmelo.
Questo tutorial è stato creato da Jille con PSPX3, ma può essere eseguito anche con le altre versioni di PSP.
Dalla versione X4, il comando Immagine>Rifletti è stato sostituito con Immagine>Capovolgi in orizzontale,
e il comando Immagine>Capovolgi con Immagine>Capovolgi in verticale.
Nelle versioni X5 e X6, le funzioni sono state migliorate rendendo disponibile il menu Oggetti.
Con la versione X7 sono tornati i comandi Immagine>Rifletti e Immagine>Capovolgi, ma con nuove funzioni.
Vedi la scheda sull'argomento qui
Per tradurre questo tutorial ho usato PSP X.
Occorrente:
traduzione in francese/traduction en français qui/ici
Materiale qui
L'immagine del Times del 30 aprile 2011 è stata trovata in Internet.
Grazie Guta Melo per i bei tubes.
Ringrazio i creatori di tubes e del materiale grafico. Senza il loro lavoro questo tutorial non esisterebbe.

non esitare a cambiare modalità di miscelatura e opacità secondo i colori utilizzati.
Nelle ultime versioni di PSP non c'è il gradiente di primo piano/sfondo (Corel_06_029)
Puoi usare i gradienti delle versioni precedenti.
Trovi qui i gradienti Corel X.
Apri il font e minimizzalo. Lo troverai nella lista dei font disponibili quando ti servirà.
Con i nuovi sistemi operativi, questo non è più possibile.
Per usare un font occorre copiarlo nella cartella Font di Windows.
Imposta il colore di primo piano con il bianco,
e il colore di sfondo con #615238.

Passa il colore di primo piano a Gradiente di primo piano/sfondo, stile Lineare.

1. Apri una nuova immagine 800 x 600, con il gradiente come colore di sfondo.
Clicca con il tasto destro del mouse sulla paletta del colore e avrai la tabella dei colori recenti.
In basso a sinistra, trovi la tua paletta dei colori; clicca sulla palettina del gradiente per impostarlo come sfondo dell'immagine.

2. Livelli>Nuovo livello raster.
3. Selezione>Seleziona tutto.
4. Apri l'immagine "The Times" e vai a Modifica>Copia.
Torna al tuo lavoro e vai a Modifica>Incolla nella selezione.
Abbassa l'opacità di questo livello al 30%.
5. Attiva lo strumento Selezione ,
clicca sull'icona Selezione personalizzata 
e imposta i seguenti settaggi:

6. Selezione>Innalza selezione a livello.
7. Regola>Sfocatura>Sfocatura radiale.

8. Regola>Sfocatura>Sfocatura gaussiana - raggio 40.

9. Selezione>Deseleziona.
10. Inverti i colori nella paletta dei materiali e chiudi il colore di sfondo.

11. Attiva lo strumento Penna con i seguenti settaggi.

12. Traccia due linee come nell'esempio.

Clicca sul segno di spunta per applicare la linea.
13. Livelli>Converti in livello raster.
14. Apri il tube wk3gm di Guta Melo e vai a Modifica>Copia.
Torna al tuo lavoro e vai a Modifica>Incolla come nuovo livello.
15. Spostalo un po' più in basso e a destra.
16. Apri il tube ladykgm e vai a Modifica>Copia.
Torna al tuo lavoro e vai a Modifica>Incolla come nuovo livello.
17. Spostalo in basso a sinistra.

18. Effetti>Effetti 3D>Sfalsa ombra:

19. Attiva il livello Raster 2.

20. Selezione personalizzata 

21. Selezione>Innalza selezione a livello.
22. Livelli>Disponi>Porta in alto.
23. Selezione>Deseleziona.
24. Sposta la selezione un po' più in alto.

25. Chiudi i livelli Raster 1 e Raster 2 e attiva uno degli altri livelli.
Livelli>Unisci>Unisci visibile.
25. Attiva nuovamente il livello Raster 2.
26. Selezione personalizzata 

27. Selezione>Innalza selezione a livello.
28. Selezione>Deseleziona.
29. Sposta la selezione nell'angolo in basso a destra.
ho abbassato l'opacità del livello superiore per visualizzare meglio l'esempio.

30. Apri i livelli chiusi e attiva il livello superiore.
31. Effetti>Effetti di immagine>Angolo arricciato.

32. Attiva il livello inferiore.
33. Regola>Aggiungi/Rimuovi disturbo>Aggiungi disturbo.

34. Attiva il livello della selezione innalzata.

35. Effetti>Effetti artistici>Giornale vecchio.


36. Inverti nuovamente i colori e riporta il colore scuro a colore di sfondo.
37. Immagine>Aggiungi bordatura, 5 pixels, simmetriche, con il colore di sfondo.
Selezione>Seleziona tutto.
Immagine>Aggiungi bordatura, 40 pixels, simmetriche, con il colore bianco di primo piano.
38. Selezione>Inverti.
39. Effetti>Effetti di trama>Intessitura.
colore intessitura: bianco - colore spazio: colore di sfondo

40. Effetti>Effetti 3D>Ritaglio.

Selezione>Deseleziona.
41. Immagine>Aggiungi bordatura, 2 pixels, simmetriche, con il colore di sfondo.
42. Chiudi il colore di primo piano.
Attiva lo strumento Testo 

Scrivi in basso a destra la data 29-04-2011.
Livelli>Converti in livello raster.
43. Effetti>Effetti 3D>Sfalsa ombra.

44. Aggiungi il tuo nome e/o il tuo watermark.
45. Livelli>Unisci>Unisci tutto e salva in formato jpg.

Se hai problemi o dubbi, o trovi un link non funzionante,
o anche soltanto per un saluto, scrivimi
30 Aprile 2011
|