MAGIC DIMENSION

MAGICA DIMENSIONE

Unfinished symphony

Ringrazio Git per avermi permesso di tradurre i suoi tutorial.

Il suo sito non è più in rete

Porta con te l'immagine per tenere il segno.


Se vuoi stampare


qui puoi trovare qualche risposta ai tuoi dubbi.
Se l'argomento che ti interessa non è presente, ti prego di segnalarmelo.


Questo tutorial è stato creato con PSP 8, ma può essere eseguito anche con le altre versioni di PSP.
Questo tutorial è una creazione di ©Git e non può essere copiato su altri siti nè essere offerto per il download.
Lo stesso vale per la mia traduzione.
Occorrente:
Materiale qui

A parte il tube di Halle Berry, il materiale è di Git. Per favore, rispetta il lavoro degli autori e mantieni inalterato il materiale.

Filtri:
Mura's Seamless - Tile Frame qui
Flaming Pear - Superbladepro qui
Screenworks - Point Array qui
Graphis Plus - Cross Shadow qui

Animation Shop qui



Apri il materiale in PSP. Duplicalo con maiuscola+D e chiudi gli originali.

Apri una nuova immagine trasparente 550 x 400 pixels.

Imposta il colore di primo piano con #171B0D,
e il colore di sfondo con #839b6b.

Passa l colore di primo piano a Gradiente.



1. Riempi l'immagine trasparente con il gradiente.

Attiva lo strumento Pennello distorsione

per le versioni precedenti

con i seguenti settaggi:



Usando il colore chiaro di primo piano distorci il colore, per ottenere qualcosa di simile a questo.



2. Effetti>Plugins>Mura's Seamless - Tile Frame:



Seleziona con la bacchetta magica le parti bianche.



Effetti>Plugins>Flaming Pear - Superblade Pro:
clicca sul simbolo del cd, cerca e seleziona il preset "coppery glass" e clicca ok.



Mantieni selezionato.

Regola>Tonalità e saturazione>Viraggio:



Mantieni ancora selezionato.

Regola>Luminosità e contrasto>Luminosità e contrasto:



Selezione>Inverti.

Effetti>Plugins>Screenworks - Point Array.

Selezione>Inverti.

Effetti>Effetti 3D>Sfalsa ombra:



Selezione>Deseleziona.

Dovresti avere questo.



3. Immagine>Aggiungi bordatura, 2 pixels, simmetriche, con il colore di primo piano #171B0D.
Immagine>Aggiungi bordatura, 15 pixels, simmetriche, con il colore di sfondo #839B6B.

Seleziona questo bordo con la bacchetta magica

Effetti>Plugins>Graphics Plus - Cross Shadow, con i settaggi standard.



Selezione>Deseleziona.

Immagine>Aggiungi bordatura, 2 pixels, simmetriche, con il colore #171B0D.

4. Apri il tube "Schraube" e vai a Modifica>Copia.
Torna al tuo lavoro e vai a Modifica>Incolla come nuovo livello.
Sposta la vite nell'angolo in alto a sinistra.

Effetti>Effetti 3D>Sfalsa ombra:



Livelli>Duplica.
Immagine>Rifletti.
Livelli>Duplica.
Immagine>Capovolgi.
Livelli>Duplica.
Immagine>Rifletti.
E avrai una vite in ogni angolo.

5. Apri il tube "Fenster" e vai a Modifica>Copia.
Torna al tuo lavoro e vai a Modifica>Incolla come nuovo livello.

Effetti>Effetti 3D>Sfalsa ombra, come al punto 2.



Apri il tube "DavidSaavedraPinupHalleBerryConnyTube".
Immagine>Ridimensiona, al 70%.
Modifica>Copia.
Torna al tuo lavoro e vai a Modifica>Incolla come nuovo livello.
Sposta il tube a destra accanto alla finestra.

Effetti>Effetti 3D>Sfalsa ombra, come al punto 2.

6. Imposta il gradiente come colore di sfondo e chiudi il colore di primo piano.

Attiva lo strumento Testo



dovrai regolare la dimensione in base alla lunghezza del testo e alla versione di PSP che stai usando

Scrivi il tuo testo al centro della Finestra.
Livelli>Converti in livello raster.
Effetti>Effetti 3D>Sfalsa ombra:



Questo è il momento, se vuoi, di aggiungere il tuo nome e/o il tuo watermark.

7. Chiudi il livello della donna.
Livelli>Unisci>Unisci visibile.

Riapri il livello del tube.
Adesso hai due livelli: il livello Uniti che deve trovarsi nella posizione inferiore,
e il livello Raster 3 che deve trovarsi nella posizione superiore.



8. Attiva il livello Uniti.

Apri il tube "Fenster 2" e vai a Modifica>Copia.
Torna al tuo lavoro e vai a Modifica>Incolla come nuovo livello.

Effetti>Effetti 3D>Sfalsa ombra, come al punto 2.

Sposta il tube a sinistra della finestra:



Livelli>Duplica.
Immagine>Rifletti.

Salva questa immagine in formato jpg, con il nome Immagine1.

Modifica>Annulla azione Rifletti.
Modifica>Annulla azione Duplica livello.

Effetti>Effetti di immagine>Scostamento.



Livelli>Duplica.
Immagine>Rifletti.

Salva questa immagine con il nome Immagine2.jpg.

Modifica>Annulla azione Rifletti.
Modifica>Annulla azione Duplica livello.

Effetti>Effetti di immagine>Scostamento.



Livelli>Duplica.
Immagine>Rifletti.

Salva come Immagine3.jpg

Modifica>Annulla azione Rifletti.
Modifica>Annulla azione Duplica livello.

Effetti>Effetti di immagine>Scostamento.



Livelli>Duplica.
Immagine>Rifletti.
Salva come Immagine4.jpg.

Modifica>Annulla azione Rifletti.
Modifica>Annulla azione Duplica livello.

Effetti>Effetti di immagine>Scostamento.



Livelli>Duplica.
Immagine>Rifletti.
Salva come Immagine5.

Modifica>Annulla azione Rifletti.
Modifica>Annulla azione Duplica livello.

Effetti>Effetti di immagine>Scostamento.



Livelli>Duplica.
Immagine>Rifletti.
Salva come Immagine6.

9. Apri Animation Shop.
Clicca sull'icona Creazione guidata animazione.



e segui le finestre (per il dettaglio del procedimento vedi qui) Quando apparirà la finestra relativa alla velocità puoi impostare la velocità a 30 (ricorda che, comunque, che - se vorrai - potrai cambiarla successivamente).



Quando apparirà la finestra per l'inserimento delle immagini, cercale nella cartella dove le hai salvate, e assicurati che siano in ordine dall'1 al 6.



Alla fine avrai una animazione composta da 6 fotogrammi.
Dovrai ancora cambiare la velocità dei fotogrammi 1 e 6.
Seleziona questi fotogrammi e imposta la velocità a 100.





Controlla il risultato cliccando su Visualizza e salva in formato gif.

divisorio


Se hai problemi o dubbi, o trovi un link non funzionante,
o anche soltanto per un saluto, scrivimi.

1 Ottobre 2009

torna alla home page torna ai tutorial di Git