SUMMER




Porta con te l'immagine per tenere il segno.


Se vuoi stampare




qui puoi trovare qualche risposta ai tuoi dubbi.
Se l'argomento che ti interessa non è presente, ti prego di segnalarmelo.


Questo tutorial è stato realizzato con Corel18 e tradotto con Corel X, ma può essere realizzato anche con le altre versioni di PSP.
Dalla versione X4, il comando Immagine>Rifletti è stato sostituito con Immagine>Capovolgi in orizzontale,
e il comando Immagine>Capovolgi con Immagine>Capovolgi in verticale.
Nelle versioni X5 e X6, le funzioni sono state migliorate rendendo disponibile il menu Oggetti.
Con la nuova versione X7, sono tornati Rifletti>Capovolgi, ma con nuove varianti.
Vedi la scheda sull'argomento qui



Occorrente:
Materiale qui
Il tube è di Ana Ridzi.



non esitare a cambiare modalità di miscelatura e opacità secondo i colori utilizzati.

Metti il gradiente nella cartella Gradienti.
Metti la maschera nella cartella Maschere.

1. Imposta il colore di primo piano con #81bfe0
e il colore di sfondo con #a89bea.



Passa il colore di primo piano a Gradiente, e seleziona il gradiente AKGradient 51, stile Lineare.



2. Apri una nuova immagine trasparente 1000 x 750 pixels,
e riempila con il gradiente.

3. Livelli>Nuovo livello raster.
Riempi con il colore di sfondo #a89bea.

4. Livelli>Carica/Salva maschera>Carica maschera da disco.
Cerca e carica la maschera Window mask.



Livelli>Unisci>Unisci gruppo.

Effetti>Effetti di bordo>Aumenta.

5. Effetti>Effetti 3D>Sfalsa ombra.



6. Rimani posizionato sul livello della maschera.



7. Livelli>Duplica.

Premi il tasto K per attivare lo strumento Puntatore
se stai usando PSP 9 il tasto D per attivare lo strumento Deformazione
in modalità Scala ,
spingi il nodo centrale in alto verso il basso e il nodo centrale in basso verso l'alto,
come nell'esempio.



8. Effetti>Effetti di distorsione>Onda.



9. Immagine>Capovolgi.

Sposta l'immagine in alto



10. Effetti>Effetti 3D>Sfalsa ombra, con i settaggi precedenti.



11. Livelli>Duplica.
Immagine>Capovolgi.
Livelli>Unisci>Unisci giù.

12. Chiudi il livello copia di Gruppo-Raster 2,
e attiva il livello della maschera Gruppo-Raster 2.



13. Attiva lo strumento Selezione , rettangolo,
e seleziona il riquadro della maschera.



14. Livelli>Nuovo livello raster.
Apri Summer landscape e vai a Modifica>Copia.
Torna al tuo lavoro e vai a Modifica>Incolla nella selezione.



15. Livelli>Nuovo livello raster.
Riporta il colore di primo piano a Colore,
Abbassa l'opacità dello strumento Riempimento a 59
e riempi la selezione con il colore di primo piano.



16. Cambia la modalità di miscelatura di questo livello in Sovrapponi.



Selezione>Deseleziona.

17. Riapri e attiva il livello Copia di Gruppo-Raster2.

Attiva lo strumento Pennello distorsione




Punta il mouse come nell'esempio,



e, tenendo premuto il tasto sinistro del mouse senza muoverlo, effettua la rotazione del pennello come nell'esempio.






18. Cambia la rotazione del pennello




Come prima, posiziona il mouse come nell'esempio



e, tenendo premuto il tasto sinistro del mouse senza muoverlo, effettua la rotazione del pennello come nell'esempio.






19. Attiva lo strumento Testo



Scrivi Summer e usa i nodi dello strumento per ruotare il testo e posizionarlo.





Livelli>Converti in livello raster.

Puoi sempre aggiustare la posizione con lo strumento Spostamento



20. Effetti>Effetti 3D>Sfalsa ombra, con i settaggi precedenti.



21. Livelli>Unisci>Unisci visibile.

22. Apri il tube della donna e vai a Modifica>Copia.
Torna al tuo lavoro e vai a Modifica>Incolla come nuovo livello.
Immagine>Ridimensiona, se e quanto necessario, tutti i livelli non selezionato.
Sposta il tube a sinistra.

Effetti>Effetti 3D>Sfalsa ombra, con i settaggi precedenti, ma con il colore di sfondo.



23. Firma il tuo lavoro.
Se vuoi, Immagine>Ridimensiona, a tuo piacimento, tutti i livelli selezionato.
Salva in formato jpg.

Il tube usato per questo esempio è di Azalée



I tubes di questo esempio sono di Gabry e Azalée



divisorio


Le vostre versioni. Grazie



Rossella



Pia



Se hai problemi o dubbi, o trovi un link non funzionante,
o anche soltanto per un saluto, scrivimi.


2 Agosto 2016

torna alla home page torna ai tutorial di Erina