PARIS
Grazie Erina per il permesso di tradurre questo tutorial.
qui puoi trovare qualche risposta ai tuoi dubbi. Se l'argomento che ti interessa non è presente, ti prego di segnalarmelo. Questo tutorial è stato realizzato con Corel18 e tradotto con Corel X, ma può essere realizzato anche con le altre versioni di PSP. Dalla versione X4, il comando Immagine>Rifletti è stato sostituito con Immagine>Capovolgi in orizzontale, e il comando Immagine>Capovolgi con Immagine>Capovolgi in verticale. Nelle versioni X5 e X6, le funzioni sono state migliorate rendendo disponibile il menu Oggetti. Con la nuova versione X7, sono tornati Rifletti>Capovolgi, ma con nuove varianti. Vedi la scheda sull'argomento qui Occorrente: Materiale qui Filtri in caso di dubbi, ricorda di consultare la mia sezione filtri qui AP [Blur] - Blur Fuzzy qui Xero - Fritillary qui Xero - Improver qui AAA Frames - Foto Frame qui ![]() non esitare a cambiare modalità di miscelatura e opacità secondo i colori utilizzati. Metti il gradiente nella cartella Gradienti. Metti la selezione nella cartella Selezioni. 1. Apri una nuova immagine trasparente 1024 x 600 pixels. Imposta il colore di primo piano a Gradiente, e seleziona il gradiente #14-washed_away_art Gradient ![]() Riempi ![]() 2. Effetti>Plugins>AP [Blur] - Blur Fuzzy. ![]() ![]() 3. Livelli>Duplica. Immagine>Ruota per gradi - 90 gradi a sinistra. ![]() 4. Tasto K per attivare lo strumento Puntatore ![]() se stai usando PSP 9 il tasto D per attivare lo strumento Deformazione ![]() in modalità Scala ![]() spingi i nodi centrali a destra e a sinistra ![]() fino ai bordi ![]() Tasto M o clicca sulla Manina ![]() 5. Livelli>Unisci>Unisci giù. Anche se non lo vedi, il livello è fuori dai bordi, a causa della rotazione del punto 3 ![]() Questo influirà sul risultato del filtro Mura - vedi il punto 21. Per il mio esempio: Selezione>Seleziona tutto. Immagine>Ritaglia la selezione. Risultato ![]() 6. Livelli>Nuovo livello raster. Riempi ![]() Livelli>Disponi>Sposta giù. 7. Attiva il livello Raster 1. Effetti>Effetti di bordo>Aumenta. 8. Effetti>Effetti 3D>Sfalsa ombra, colore nero. ![]() 9. Attiva lo strumento Pennello distorsione ![]() ![]() Punta il mouse nell'angolo in alto a sinistra ![]() e traccia un cerchio, tenendo premuto il mouse senza spostarlo, come nell'esempio. ![]() Ripeti nell'angolo in basso a destra. ![]() ![]() 10. Livelli>Nuovo livello raster. Selezione>Carica/Salva selezione>Carica selezione da disco. Cerca e carica la selezione @_Paris ![]() Riempi ![]() 11. Effetti>Plugins>Xero - Fritillary. ![]() 12. Effetti>Effetti 3D>Scalpello, con un colore chiaro (per me #887741). ![]() 13. Effetti>Effetti 3D>Smusso a incasso. ![]() Selezione>Deseleziona. 14. Livelli>Duplica. Immagine>Rifletti. Livelli>Unisci>Unisci giù. 15. Effetti>Effetti geometrici>Inclina. ![]() 16. Livelli>Duplica. Immagine>Rifletti. Livelli>Unisci>Unisci giù. 17. Tasto K/D per attivare lo strumento Puntatore ![]() ![]() in modalità Scala ![]() spingi i nodi centrali in alto e in basso ![]() fino ai bordi ![]() Tasto M o clicca sulla Manina ![]() 18. Livelli>Duplica. Abbassa l'opacità di questo livello al 50%. 19. Attiva il livello Raster 1. ![]() Livelli>Duplica. 20. Attiva il livello Raster 3. Livelli>Unisci>Unisci giù. 21. Effetti>Plugins>Mura's Meister - Perspective Tiling. ![]() risultato ![]() se hai seguito il mio esempio al punto 3 avrai questo: ![]() 22. Tasto K/D per attivare lo strumento Puntatore ![]() ![]() in modalità Scala ![]() il livello esce dai bordi (a causa della rotazione al punto 3) e i nodi sono all'esterno dell'immagine. spingi il nodo superiore centrale, ![]() verso il basso, fino a 450 pixels ![]() Se eseguito la variante al punto 3 (Selezione>Seleziona tutto; Immagine>Ritaglia la selezione) troverai il nodo sul bordo superiore e avrai questo risultato. ![]() Tasto M o clicca sulla Manina ![]() 23. Effetti>Plugins>Xero - Improver. ![]() 24. Attiva il livello Copia di Raster 3. Livelli>Disponi>Sposta giù. Effetti>Effetti di bordo>Aumenta. 26. Attiva il livello Copia di Raster 1. Attiva lo strumento Penna ![]() ![]() Tenendo premuto il tasto della maiuscola, traccia una linea retta sopra il "pavimento" con il gradiente. ![]() ![]() Livelli>Converti in livello raster. 27. Effetti>Effetti 3D>Sfalsa ombra, con i settaggi precedenti. ![]() Livelli>Unisci>Unisci giù. 28. Attiva il livello Raster 1. Livelli>Unisci>Unisci giù. 29. Effetti>Plugins>Xero - Improver. ![]() 30. Attiva il livello Copia di Raster 3. Apri Paris image, e vai a Modifica>Copia. Torna al tuo lavoro e vai a Modifica>Incolla come nuovo livello. Posiziona ![]() 31. Chiudi questo livello e attiva il livello inferiore. ![]() Livelli>Unisci>Unisci visibile. 32. Effetti>Plugins>AAA Frame - Foto Frame. ![]() 33. Regola>Tonalità e saturazione>Tonalità/Saturazione/Luminosità sperimenta i settaggi che preferisci ![]() per il mio esempio ho saltato questo passaggio. 34. Riapri e attiva il livello del paesaggio posiziona ![]() e, se necessario, cancella ![]() ![]() 34. Apri il tube della donna, e vai a Modifica>Copia. Torna al tuo lavoro e vai a Modifica>Incolla come nuovo livello. Immagine>Ridimensiona, al 90%, tutti i livelli non selezionato. Sposta ![]() 35. Effetti>Effetti 3D>Sfalsa ombra, con un colore chiaro, per me #f6cc66 ![]() 36. Apri il tube del fiore e vai a Modifica>Copia. Torna al tuo lavoro e vai a Modifica>Incolla come nuovo livello. Immagine>Ridimensiona, al 50%, tutti i livelli non selezionato. Sposta ![]() Effetti>Effetti 3D>Sfalsa ombra, con i settaggi precedenti. 37. Firma il tuo lavoro e salva in formato jpg. Esempio con la variante del punto 3. ![]() ![]() Le vostre versioni. Grazie ![]() Mylène ![]() ![]() Shanty ![]() Puoi scrivermi se hai problemi o dubbi, o trovi un link che non funziona, o soltanto per un saluto. 23 Agosto 2016 |